Carmilla on line
RSSTwitter

Non sono vinta!

Pubblicato il 3 Ottobre 2023 · in Poesia ·

di Francisco Soriano

(Carceri di Milano, 28 ottobre 1920)

No, non son vinta. Vibra, in me, più forte, L’ardente fede ne l’angusta cella, E frange i ferri e batte le ritorte, L’onda del sogno, che il mio cor flagella

Non sono vinta! è senz’altro la poesia più conosciuta di Virgilia D’Andrea. Il testo è strutturato in quartine di endecasillabi e rime alterne che ben scandiscono il ritmo e il tono attraverso i quali la poetessa ha voluto imprimere armonia alla lettura. In realtà la tensione che si avverte nelle parole d’esordio, nei contenuti soprattutto, [...]

Leggi →

Esperienze estetiche fondamentali / 9: Dr Jekyll, Mr Hyde e Herr Wittfogel nella Baghdad occidentale, più basiti che perplessi

Pubblicato il 2 Ottobre 2023 · in AltroQuando ·

di Diego Gabutti

Guardala, eccola in lontananza, l’Asia, l’Asia profonda al punto che ti viene da tremare al pensiero di quanto sia vicina a Mosca. (Vasilij Golovanov, Verso le rovine di Čevengur)

Ricordo benissimo in che occasione mi sono procurato Il dispotismo orientale di Wittfogel. Fu a Firenze nell’estate del 1971: era l’ammezzato d’una grande libreria del centro (adesso me ne sfugge il nome, e chissà se esiste ancora). Ma proprio non saprei dire dov’ero (e quand’ero) il giorno in cui mi è capitata per le mani la prima copia dello [...]

Leggi →

In me la notte non finisce mai

Pubblicato il 2 Ottobre 2023 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Roberto Taddeo, La storia del Mostro di Firenze. Vol. 1 – La sequenza dei delitti e la pista sarda, Mimesis, pp.430, euro 20,00.

“Non commetterò più errori, la polizia sì. In me la notte non finisce mai”. (da una presunta lettera del Mostro al quotidiano La Nazione nel 1985)

Gli anni ’80 non sono stati solo gli anni del riflusso, gli anni di Ustica e della strage di Bologna, dei NAR e della P2, di Maradona, di Wojtyla e di Craxi, del walkman e del Commodore 64, di [...]

Leggi →

San Lorenzo e il laboratorio della gentrificazione

Pubblicato il 1 Ottobre 2023 · in Recensioni ·

di Nazareno Galiè

A. Barile, B. Brollo, S. Gainsforth, R. Marchini, Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo, Derive Approdi 2023, 205 pp., 18€

Ci sono temi di cui molti parlano per sentito dire, ma che paradossalmente vengono raramente tematizzati e analizzati. Non è raro che chi abbia frequentato il quartiere di San Lorenzo, non un’evenienza inconsueta per chi vive a Roma, abbia costatato negli anni dei profondi cambiamenti. Non è difficile rendersi conto del degrado e del senso di incompiutezza che lascia attualmente percepire questo quartiere, che fino [...]

Leggi →

Le mogli degli archeologi e altre donne nei pressi

Pubblicato il 30 Settembre 2023 · in Interventi ·

di Valentina Cabiale

Louise Leidner, l’inafferrabile protagonista femminile di Non c’è più scampo di Agata Christie (Murder in Mesopotamia, 1936) presenta molte similarità con la Christie: ha un primo marito moralmente discutibile; in seconde nozze sposa un archeologo e si trova, in virtù del matrimonio, a confrontarsi con l’archeologia; è, in quella fase, una donna tra i trenta e i quarant’anni, dunque matura per gli standard della società europea degli anni Trenta.

A differenza di Christie, che morì ultraottantenne nella sua casa di Cholsey, nell’Oxfordshire, Leidner viene uccisa dal marito professore con un colpo di macina in testa. Una macina [...]

Leggi →

“Hey, hai sentito cos’ha fatto Ed Gein?”

Pubblicato il 28 Settembre 2023 · in Cronaca nera, Fumetti ·

di Jari Lanzoni

Quando l’Orrore non è un mostro, ma filtra dal latte materno

Sebbene qualcuno possa non conoscere direttamente la storia umana e giudiziaria di Edward Theodore Gein (1906 – 1984), la sua vicenda ha profondamente “marchiato” l’immaginario collettivo americano.

Persino chi non ha mai sentito parlare del Macellaio di Plainfield è comunque entrato in contatto con lui, ovviamente un contatto per interposta figura, anzi per interposto media se parliamo del romanzo “Psycho” di Robert Bloch o la sua trasposizione nell’omonimo film di Alfred Hitchcock, della fortunata serie di [...]

Leggi →

From Palestine: Our Past, Our Future – Una mostra di arte e architettura palestinese a Venezia

Pubblicato il 27 Settembre 2023 · in Controinformazione, Segnalazioni ·

di Pina Fioretti – Fotografie di Federico Vespignani

Il Palestine Museum US, fondato nel 2018 negli Stati Uniti dal palestinese Faisal Saleh, ha inaugurato lo scorso maggio a Venezia la mostra sulla Nakba intitolata From Palestine: Our Past, Our Future nell’ambito della VI edizione di Time Space Existence, a cura dell’European Cultural Centre.

Focus temporale della mostra è il 1948. Quest’anno infatti i palestinesi commemorano il 75esimo anniversario della Nakba, la tragedia conseguente alla creazione dello stato di Israele, che ha determinato l’occupazione della terra palestinese e quasi ottocentomila profughi (l’80% della [...]

Leggi →

Un brindisi con Viktor Coj (parte II)

Pubblicato il 26 Settembre 2023 · in Interventi ·

di Giorgio Bona

(qui la prima parte)

Mi ritrovai all’incrocio tra il Nevsky Prospekt e il Vladimirskiy Prospekt. Una zona della città da sempre ritenuta malfamata, ma luogo ideale per il fermento della cultura underground.

Ecco il Caffè Saigon. Questo spazio fu un vero e proprio luogo di ritrovo per tutti quelli che nell’Unione Sovietica non si riconoscevano nella cultura organizzata dalle autorità ufficiali, in primis da quella della gioventù comunista del Komsomol.

C’era un senso di inquietudine perché la massa dei frequentatori stava per spostarsi in blocco e abbandonare il centro di [...]

Leggi →

“Io capitano”: morfologia di una fiaba vera

Pubblicato il 25 Settembre 2023 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Non ci si può approcciare a un’opera come Io capitano (2023) di Matteo Garrone criticandone la presunta verosimiglianza o l’incapacità di raccontare il fenomeno migrazione in generale. Infatti, non ci troviamo di fronte a un documentario il cui intento è la ricostruzione puntuale dei meccanismi migratori o la rappresentazione, mediante il suo racconto, della globalità di tali meccanismi. È molto probabile che chi è andato al cinema con queste aspettative sia rimasto estremamente deluso. Si tratta di un film di finzione creato da un autore che possiede un suo peculiare [...]

Leggi →

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Pubblicato il 25 Settembre 2023 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Alberto Prunetti, Amianto. Una storia operaia, Feltrinelli, 2023, pp. 135, € 11,00 edizione stampa, € 6,99 ebook.

Sarebbe un grande sollievo sapere che questa storia è frutto della fantasia di Alberto Prunetti. Non è così e lo veniamo a sapere dalle prime righe di Amianto. Renato, suo padre, è un lavoratore specializzato, un saldatore tubista, fiero della propria cultura operaia. È cresciuto nella Toscana del dopoguerra e con il duro lavoro ha permesso alla sua famiglia di vivere dignitosamente. Nel tempo libero porta il figlio a vedere le partite di [...]

Leggi →

La legge a faccia nuda

Pubblicato il 24 Settembre 2023 · in Recensioni ·

di Luca Baiada

Alessandra Ballerini, La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi, prefazione di Erri De Luca, postfazione di Fabio Geda, Zolfo Editore (2013) 2023, pp. 248, euro 17.

«Cosa pensi di fare, avvocato del cazzo, puttana, difendi quelle merde del Social forum? Allora ti ammazziamo insieme agli altri». Alessandra Ballerini è trattata così il 21 luglio 2001, a Genova, davanti alla scuola Diaz. Ne è uscita poco prima, alla fine di una giornata d’impegno politico e giuridico. Aveva bisogno di una pausa, di una doccia. Quelli rimasti dentro [...]

Leggi →

É la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 8

Pubblicato il 22 Settembre 2023 · in Controinformazione, Interventi ·

di Emilio Quadrelli

Da Valdagno a Italpizza, per un nuovo giornale operaio

Dalle ceneri di “La classe” nascono come si è detto Lotta Continua e Potere Operaio che saranno i soli gruppi capaci di dare corpo e testa all’autonomia operaia. Le due ipotesi politiche e organizzative sono sicuramente diverse mantenendo tuttavia una certa affinità tra loro tanto che solo pochi anni dopo, quando Potere Operaio si scioglierà e la svolta neo-istituzionale di Lotta Continua darà vita alla diaspora delle principali sezioni operaie, gran parte dei soggetti che avevano coabitato all’interno de “La [...]

Leggi →

Senza distogliere lo sguardo

Pubblicato il 21 Settembre 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Al termine di un decennio che si era aperto con la pubblicazioni di libri come Storia della follia (1961) di Michel Foucault, Asylums (1961) di Erving Goffman, I dannati della terra (1961) di Frantz Fanon, Il mito della malattia mentale (1961) di Thomas Szasz e L’io diviso (1961) di Ronald Laing, fa la sua comparsa il volume curato da Franco Basaglia e Franca Ongaro Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin. Una pubblicazione che sin dalla copertina palesa i suoi intenti di denuncia: “Alla fine di questo processo di disumanizzazione, il [...]

Leggi →

Una seria riflessione sull’utilizzo delle terre alte

Pubblicato il 20 Settembre 2023 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Maurizio Dematteis, Michele Nardelli, Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa, con una prefazione di Aldo Bonomi e una postfazione di Vanda Bonardo, DeriveApprodi, Roma 2022, pp. 302, 20 euro

Quelli che seguono sono ricordi di un breve soggiorno turistico sulle Dolomiti di qualche anno fa: i pascoli arrossati e resi inutilizzabili dall’uso della neve artificiale sopra Canazei in Val di Fassa; la miriade di impianti di risalita situati tra il passo Sella e quello del Pordoi; i rifugi [...]

Leggi →

Un brindisi con Viktor Coj (parte I)

Pubblicato il 19 Settembre 2023 · in Interventi ·

di Giorgio Bona

Cento grammi di vodka e il fumo di una Kazbek a invadere le narici mentre passeggiavo lungo la Neva a Leningrado. Un invito alla calma per una due giorni di evasione dal frenetico universo moscovita.

Leningrado si preparava per la notte. Godere della sua bellezza e del suo fascino ha qualcosa di straordinario. Abitare in Russia ti porta a vedere la vita con un’ottica completamente diversa, ti invita alla riflessione.

Nella fretta della partenza – realizzai all’improvviso – non avevo effettuato il cambio di valuta: vista l’ora tarda non avevo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Interventi

    Le mogli degli archeologi e altre donne nei pressi

    Le mogli degli archeologi e altre donne nei pressi

    30 Set 2023

    Un brindisi con Viktor Coj (parte II)

    Un brindisi con Viktor Coj (parte II)

    26 Set 2023

    É la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 8

    É la lotta che crea l'organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 8

    22 Set 2023

  • Cornici

    Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

    Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

    2 Set 2023

    Contro il totalitarismo: perché leggere il pensiero di Luce Fabbri

    Contro il totalitarismo: perché leggere il pensiero di Luce Fabbri

    20 Mag 2023

    L’altro che è (anche) in me

    L'altro che è (anche) in me

    25 Apr 2023

  • Schegge taglienti

    S’è spento

    S'è spento

    12 Giugno 2023

    Una donna sòla al comando

    Una donna sòla al comando

    26 Settembre 2022

    Racconto di Pasqua

    Racconto di Pasqua

    12 Aprile 2021

  • Recensioni

    In me la notte non finisce mai

    In me la notte non finisce mai

    2 Ott 2023

    San Lorenzo e il laboratorio della gentrificazione

    San Lorenzo e il laboratorio della gentrificazione

    1 Ott 2023

    Amianto: un libro terribile e bellissimo

    Amianto: un libro terribile e bellissimo

    25 Set 2023

  • Interviste

    ESCLUSIVO La musa Clio in incognito a Roma. Una crisi esistenziale fra le carte bollate

    ESCLUSIVO La musa Clio in incognito a Roma. Una crisi esistenziale fra le carte bollate

    8 Set 2023

    Dal situazionismo di Agaragar alla teoria della complessità. Intervista a Mario De Paoli

    Dal situazionismo di Agaragar alla teoria della complessità. Intervista a Mario De Paoli

    30 Mag 2023

    Archeologia e cioccolata fondente. Intervista a Enrico Giannichedda

    Archeologia e cioccolata fondente. Intervista a Enrico Giannichedda

    24 Apr 2023

  • Controinformazione

    From Palestine: Our Past, Our Future – Una mostra di arte e architettura palestinese a Venezia

    From Palestine: Our Past, Our Future – Una mostra di arte e architettura palestinese a Venezia

    27 Set 2023

    É la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 8

    É la lotta che crea l'organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 8

    22 Set 2023

    É la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 7

    É la lotta che crea l'organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 7

    17 Set 2023

  • Cinema e TV

    “Io capitano”: morfologia di una fiaba vera

    "Io capitano": morfologia di una fiaba vera

    25 Set 2023

    Cangaço novo la serie

    Cangaço novo la serie

    18 Set 2023

    Scorci di apocalisse nel cinema di Tarkovskij

    Scorci di apocalisse nel cinema di Tarkovskij

    16 Ago 2023

  • Testi

    L’amico Pedro

    L’amico Pedro

    11 Ago 2023

    Prigioni

    Prigioni

    4 Feb 2023

    La visita a zio Gerardo

    La visita a zio Gerardo

    28 Gen 2023

  • Il movimento reale

    Atena sulla terra

    Atena sulla terra

    5 Ago 2023

    Per una volta ancora…a sarà Fest: Venaus 29. 30 e 31 luglio 2023

    Per una volta ancora...a sarà Fest: Venaus 29. 30 e 31 luglio 2023

    26 Lug 2023

    Cronache marsigliesi /8: la guerra civile in Francia. Un tentativo di bilancio

    Cronache marsigliesi /8: la guerra civile in Francia. Un tentativo di bilancio

    13 Lug 2023

  • Segnalazioni

    From Palestine: Our Past, Our Future – Una mostra di arte e architettura palestinese a Venezia

    From Palestine: Our Past, Our Future – Una mostra di arte e architettura palestinese a Venezia

    27 Set 2023

    Walk on the Wild Side

    Walk on the Wild Side

    29 Ago 2023

    Il trionfo della “società dello spettacolo” e le sue conseguenze

    Il trionfo della “società dello spettacolo” e le sue conseguenze

    24 Lug 2023

  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Magister

    L’ultimo romanzo di Valerio

    L’ultimo romanzo di Valerio

    17 Mag 2023

    Ora e sempre Valerio Evangelisti. Tre giorni per parlare del Magister e proseguire le sue lotte

    Ora e sempre Valerio Evangelisti. Tre giorni per parlare del Magister e proseguire le sue lotte

    9 Apr 2023

    Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

    Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

    23 Mar 2023

  • I suonatori Jones

    Portare il peso di una stagione che non tornerà più: Robbie Robertson

    Portare il peso di una stagione che non tornerà più: Robbie Robertson

    19 Ago 2023

    Tra angeli e demoni: musica e vita del reverendo Gary Davis

    Tra angeli e demoni: musica e vita del reverendo Gary Davis

    10 Ago 2023

    Gang: le lotte vanno cantate

    Gang: le lotte vanno cantate

    20 Lug 2023

  • Cronache del pre-bomba

    Il nuovo disordine mondiale / 21: un’invenzione coloniale (in via di disgregazione)

    Il nuovo disordine mondiale / 21: un'invenzione coloniale (in via di disgregazione)

    6 Settembre 2023

    La Storia non sempre si ripete

    La Storia non sempre si ripete

    3 Luglio 2023

    Guerra o pace

    Guerra o pace

    18 Giugno 2023

    Storie da una terra imbevuta di sangue e tradimenti

    Storie da una terra imbevuta di sangue e tradimenti

    20 Aprile 2023

    Troia brucia dopo una guerra senza fine

    Troia brucia dopo una guerra senza fine

    30 Marzo 2023

  • Altro Quando

    Esperienze estetiche fondamentali / 9: Dr Jekyll, Mr Hyde e Herr Wittfogel nella Baghdad occidentale, più basiti che perplessi

    Esperienze estetiche fondamentali / 9: Dr Jekyll, Mr Hyde e Herr Wittfogel nella Baghdad occidentale, più basiti che perplessi

    2 Ott 2023

    Esperienze estetiche fondamentali /8: Larry Niven

    Esperienze estetiche fondamentali /8: Larry Niven

    4 Set 2023

    Vite brevi ed esemplari delle spie / 3

    Vite brevi ed esemplari delle spie / 3

    21 Ago 2023

  • Archivi

    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org